Disposizioni per la tutela degli autori di segnalazioni di reati o irregolarità di cui siano venuti a conoscenza nell’ambito di un rapporto di lavoro pubblico o privato – Whistleblowing.

 

L’art. 1, comma 51, della legge 190/2012 (cd. Legge anticorruzione) ha inserito l’articolo 54-bis nell’ambito del d.lgs. 165/2001, rubricato “Disposizioni per la tutela degli autori di segnalazioni di reati o irregolarità di cui siano venuti a conoscenza nell’ambito di un rapporto di lavoro pubblico o privato”, in virtù del quale è stata introdotta nel nostro ordinamento una misura finalizzata a favorire l’emersione di fattispecie di illecito, nota come Whistleblowing.

Con l’espressione whistleblower si fa riferimento al dipendente di un’amministrazione/società che segnala violazioni o irregolarità commesse ai danni dell’interesse pubblico agli organi legittimati ad intervenire. La segnalazione, in tale ottica, è un atto di manifestazione di senso civico attraverso cui il whistleblower contribuisce all’emersione e alla prevenzione di rischi e situazioni pregiudizievoli per l’amministrazione di appartenenza e, di riflesso, per l’interesse pubblico collettivo.

II whistleblowing è la procedura volta a incentivare le segnalazioni e ad assicurare delle forme di tutela, proprio in ragione della sua funzione sociale, al whistleblower. La Legge anticorruzione ha, infatti, introdotto una specifica tutela del dipendente che segnala condotte illecite di cui è venuto a conoscenza all’interno dell’ambiente di lavoro, di modo che questi possa agire senza il timore di subire conseguenze  pregiudizievoli.

La segnalazione può essere presentata mediante l’invio del Modulo per la segnalazione di condotte illecite compilato:

– all’indirizzo di posta elettronica

– consiglioascolipiceno@notariato.it

– a mezzo del servizio postale all’indirizzo: Via Cola D’Amatrice n.7 63100- Ascoli Piceno al Responsabile per la prevenzione della corruzione RISERVATA PERSONALE, non inserendo il nominativo del mittente sul frontespizio della busta;

Modulo per la segnalazione di condotte illecite (da scaricare)